LE NUOVE FRONTIERE DELL'AUDIOLOGIA
-
From date23/10/2025
-
To date25/10/2025
-
Formative credits0
-
Basic entry fee€ 305 (22.00% VAT included)
-
Training typologyResidential trainingNON ECM
-
LocationPAVIA PV Aula Magna, Collegio F.lli Cairoli - Piazza Collegio Cairoli 1
-
Course categoryOTORINOLARINGOIATRIA
Course description
L’audiologia sperimentale e clinica hanno raggiunto livelli significativi di innovazione in tempi molto rapidi, tanto che spesso non hanno potuto ottenere la divulgazione dovuta.
I tre giorni di aggiornamento che la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Pavia ha organizzato nell’ottobre 2025 ha l’ambizione di provare a comunicare almeno alcune delle novità che le scienze dell’udito hanno recentemente prodotto.
La prima giornata è dedicata alle scienze di base, con tre attori principali ovvero: la parola, la musica e il rumore. Si tratta di tre stimoli acustici complessi e, per questo, non è ancora a tutti noto che la loro percezione uditiva non si comporta come con i toni puri.
Nella prima relazione di Sandro Burdo saranno chiariti i ruoli di sintonizzatori delle cellule ciliate esterne cocleari e dei muscoli dell’orecchio medio. La presentazione si concluderà con la descrizione dei livelli di analisi percettiva della parola elaborati da Ira Hirsch nel secolo scorso e che sono alla base delle più moderne pratiche riabilitative.
Nella seconda relazione Chiara Meluzzi parlerà di fonetica acustica e percettiva, tralasciando del tutto quella articolatoria ormai a tutti nota.
Davide Bottari tratterà delle analisi elettrofisiologiche più evolute a livello corticale e in particolare del tracking neurale grazie al quale sono stati chiariti alcuni aspetti del processing verbale sia nell’udente che nel sordo riabilitato.
Chiara Battaglini, a sua volta, preciserà che le aree corticali deputate all’analisi del linguaggio sono separate da quelle uditive e sono molteplici in base ai livelli che compongono la cosiddetta “competenza linguistica”. Non trascurerà ovviamente le argomentazioni relative all’acquisizione del linguaggio.
Sonia Cenceschi descriverà il rumore in un modo originale, con il linguaggio oggi usato nella tecnologia audiologica e in particolare di scenari acustici anche per introdurre un argomento poco noto e che sarà sviluppato da Gabriella Bottini, ovvero le rare agnosie dei suoni ambientali.
La seconda giornata congressuale inizierà con il capitolo dedicato alla musica. Roberto Albera coordinerà la tavola rotonda sull’argomento, che si articolerà sulla descrizione concreta degli stimoli musicali (Francesco Seno), sulla loro elaborazione periferica (Roberto Albera e Roberto Bovo) fino alle aree corticali (Antonio Mancuso).
Vittoria Sykopetrites, successivamente, affronterà il tema del connettoma uditivo, in particolare del suo ruolo di hub cognitivo. In tal modo meglio saranno comprese quali fossero le condizioni dei sordi pediatrici in epoca peri-protesica (Giuseppe Gitti), protesica (Rita Tazzari) e i deficit residui dei sordi del nuovo millennio (Alessandra Murri).
Gli effetti extrauditivi della sordità nell’adulto saranno trattati da Paola Bolzonello e quelli dell’anziano da Patrizia Noris.
La terza giornata esordirà con il capitolo dedicato al trattamento protesico riabilitativo.
Annarita Fetoni parlerà di terapia genica e farmacologica, Pietro Canzi di chirurgia protesica.
Il capitolo si concluderà con la descrizione delle indicazioni e controindicazioni delle protesi acustiche (Pietro Scimemi), delle protesi impiantabili (Luca Bruschini) e degli impianti cocleari (Eliana Cristofari).
Le tre giornate di aggiornamento vedranno come finale una tavola rotonda internazionale su Riabilitazione e Protesizzazione nel Mondo, coordinata da Eva Orzan e con la partecipazione come panelist di Silvia Di Bonaventura, Micol Busi, Liubov Wolowik, Iorgos Kiriafinis, Eulalia Juan Pastor, Marina Gureva, Marjorie Tartayre, Lara Dalla Costa, Letizia Guerzoni.
Il convegno è destinato a:
Logopedisti, Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Medici Chirurghi specialisti e Medici in Formazione in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria
Unità di Riabilitazione Audiologica
Visualizza il calendario completo del Master Universitario indirizzato a coppie di professionisti costituite da audioprotesista e logopedista
Presidente: Marco Benazzo
Direzione Scientifica:
Pietro Canzi
Elena Carlotto
Sandro Burdo