L'APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONALE DEL PAZIENTE CON POLIPOSI NASALE GRAVE- IV EDIZIONE - DALL'ALLERGIA ALL'INFIAMMAZIONE DI TIPO 2
-
Course Code423735
-
From date27/09/2024
-
To date27/09/2024
-
Duration5 hours
-
Formative credits5
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationMILANO MI HILTON MILAN Sala Monaco Via Luigi Galvani 12
-
Reference training objectiveTechnical-professional contents (knowledge and skills) specific to each profession, each specialization and each ultra-specialist activity, including rare diseases and gender medicine
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryOTORINOLARINGOIATRIA
Course description
I farmaci biologici vengono attualmente utilizzati come opzione terapeutica aggiuntiva all’approccio
medico e chirurgico per il trattamento di pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale
(CRSwNP) severa e recidivante, non controllata dalle terapie tradizionali.
L’inquadramento ambulatoriale e la gestione dei pazienti candidabili a terapia biologica prevede non
solo la gestione della problematica nasosinusale, ma uno studio più approfondito del carico di
malattia globale del paziente, sostenuto da un’attivazione di un pattern infiammatorio di tipo 2.
Sono pertanto necessari processi decisionali standardizzati, ma che possano essere modulabili in
relazione alle specifiche caratteristiche del paziente, ed atti ad identificare, in primis, la candidabilità
alla terapia biologica, ma anche a valutare oggettivamente il decorso clinico e la risposta in termini
di controllo e remissione della malattia. Tuttavia tali concetti, pur fondamentali per appurare
l’efficacia clinica del trattamento, sono attualmente non così chiari e sono al vaglio delle definizioni
precise.
Scopo dell’incontro è discutere le attuali indicazioni e modalità prescrittive della terapia con biologici
nel trattamento integrato della CRSwNP severa e recidivante e illustrate in maniera pratica i principali
step dell’iter decisionale, correlando i riferimenti derivanti dalle linee guida e dalla letteratura con
l’esperienza pratica, esplicitata anche attraverso la presentazione di casi clinici interattivi.
Notes
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
Scientific Managers
pagella fabio giuseppe
pipolo giorgia carlotta
torretta sara
Teachers
benazzo marco
Moderator
felisati giovanni
Moderator
pagella fabio giuseppe
Speaker
pignataro lorenzo
Speaker
pipolo giorgia carlotta
Speaker
rosso cecilia
Speaker
sovardi fabio
Speaker
torretta sara
Speaker
Our Sponsors
Unrestricted educational grant of
