DYSPHAGIA 2024 IX EDIZIONE Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene
-
Course Code191713
-
From date10/10/2024
-
To date12/10/2024
-
Duration19 hours
-
Formative credits13.3
-
Basic entry fee€ 158.6 (22.00% VAT included)
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationPAVIA PV IRCCS Fondazione Mondino Via Magenes, 2 - Pavia
-
Reference training objectiveClinical documentation. Diagnostic and rehabilitative clinical-care pathways, care profiles - care profiles
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryCORSI ECM-CPD
Course description
L’anomalia della deglutizione in persone con malattie neurologiche, definita come “disfagia neurogena”, rappresenta oltre i 2/3 di tutte le disfagie. La disfagia neurogena va differenziata dalla disfagia “esofagea”, tenendo sempre presente la possibilità, tutt’altro che remota, di una coesistenza delle due forme nello stesso paziente.
La disfagia ha un notevole impatto sulla prognosi di malattia e sulla qualità di vita di persone affette da malattie cerebrovascolari, sindromi parkinsoniane, patologie neuromuscolari quali la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o la miastenia gravis, malattie neuroinfiammatorie come la sclerosi multipla, o, ancora, malattie del midollo spinale. La diagnosi e il trattamento precoce delle alterazioni della deglutizione rappresentano elementi fondamentali nella gestione di tali pazienti, potendo scongiurare il rischio di gravi complicanze, anche pericolose per la vita stessa, quali la polmonite “ab ingestis”, la morte improvvisa per soffocamento, la malnutrizione. Tuttavia, la complessità dei meccanismi fisiopatologici dei diversi quadri di disfagia neurogena, che in genere riflettono aspetti peculiari della malattia di base, così come la necessità di un approccio multidisciplinare, scoraggiano spesso il medico e inducono a trascurare o a porre in secondo piano il problema.
L’obiettivo di questo Corso è quello di fornire, in un contesto multidisciplinare, gli strumenti utili alla gestione del sintomo disfagia nelle principali malattie neurologiche, spaziando dalle più recenti evidenze sui meccanismi fisiopatologici di base agli strumenti diagnostici e terapeutici oggi a nostra disposizione, ivi inclusi gli aspetti nutrizionali e psicologici.
Accanto alle tradizionali metodiche di valutazione clinica e strumentale della disfagia, saranno descritte strategie diagnostiche innovative, quali la manometria faringo-esofagea ad alta risoluzione e lo studio elettromiografico/elettrocinesigrafico della deglutizione. Saranno quindi esaminate le principali modalità di trattamento, dall’approccio riabilitativo e logopedico a quello nutrizionale, fino all’utilizzo di trattamenti innovativi quali quelli basati sull’inoculo di tossina botulinica a livello del muscolo cricofaringeo, gli interventi chirurgici (miotomia del cricofaringeo) e infine l’applicazione di tecniche di stimolazione diretta della muscolatura orofaringea o di stimolazioni magnetiche ed elettriche transcraniche non invasive. Verranno infine discusse le problematiche inerenti la pratica clinica, come quelle legate all’applicazione e allo svezzamento dalle cannule tracheotomiche e gli aspetti inerenti la razionalizzazione e l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici nelle varie forme di disfagia neurogena. La conoscenza aggiornata degli aspetti diagnostici e terapeutici della disfagia neurogena è alla base della corretta gestione dei pazienti neurologici ed è essenziale per l’ottimizzazione dei costi della spesa sanitaria.
Notes
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
Teachers
alfonsi enrico
Speaker
alvisi costanza
Speaker
amitrano antonio
Speaker
avenali micol
Moderator
barbiera filippo
Speaker
battel irene
Speaker
bergamaschi roberto
Speaker
bertino giulia
Speaker
bocci tommaso
Speaker
bonanno giambattista
Speaker
brondino natascia
Speaker
castellani giovanna barbara
Speaker
cerchiari antonella
Speaker
cereda emanuele
Speaker
cosentino giuseppe
Speaker
costa alfredo
Moderator
cotta ramusino matteo
Speaker
della bella gessica
Speaker
di sabatino antonio
Moderator
diamanti luca
Speaker
fattori bruno
Speaker
ferraro alessio
Speaker
geddo anna
Speaker
gervasio luisa
Speaker
giudice carla
Speaker
koch isabella
Speaker
lava massimiliano
Speaker
marchese ragona rosario
Speaker
marchioni enrico
Moderator
mazzacane federico
Speaker
pagano nico
Speaker
passaretti sandro
Speaker
peli alessia
Speaker
pisani antonio
Moderator
pizzorni nicole
Speaker
preda lorenzo
Moderator
provenzano luca
Speaker
prunetti paolo
Speaker
restivo domenico
Speaker
rozzi gabriele
Speaker
ruoppolo giovanni
Moderator
santoro amelia
Speaker
schindler antonio
Speaker
sivieri claudia
Speaker
spadola bisetti massimo
Speaker
strada elena
Speaker
tassorelli cristina
Moderator
todisco massimiliano
Speaker
travalca cupillo beatrice
Moderator
treccani leonardo
Speaker
valentino francesca
Speaker
zangaglia roberta
Speaker
Our Sponsors
Unrestricted educational grant of
