Banner Immagine

DIAGNOSI e TERAPIA delle DISFONIE e delle DISFAGIE NEUROGENE

Details
  • Course Code
    443193
  • From date
    03/10/2025 - h 13:30
  • To date
    04/10/2025 - h 16:30
  • Duration
    10 hours
  • Formative credits
    10
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    MONTEFIORE DELL'ASO AP Polo Museale “S. Francesco” Sala “Adolfo De Carolis”
  • Reference training objective
    Clinical documentation. Diagnostic and rehabilitative clinical-care pathways, care profiles - care profiles
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    NEUROLOGIA
Available for

Course description

I problemi della voce e della deglutizione sono presenti in numerose patologie neurologiche.

Le alterazioni della fonazione nel linguaggio parlato, definite con il termine di disfonie, spesso limitano in modo rilevante le capacità comunicative del paziente neurologico, e determinano una barriera importante nelle potenzialità comunicative di quei soggetti che necessitano della voce come elemento primario delle proprie attività, lavorative e sociali. La deglutizione poi rappresenta una delle attività fondamentali per la sopravvivenza poiché è in stretta connessione con la nutrizione.

Le disfunzioni della deglutizione presenti nelle patologie neurologiche vengono definite con il termine di disfagie neurogene e sono estremamente frequenti. La deglutizione e la fonazione sono compromesse simultaneamente in numerose malattie neurologiche, talora con la stessa severità. Questo fenomeno si realizza quando le reti neurali comuni ai meccanismi di produzione e modulazione della voce e della deglutizione sono alterate a livello del sistema nervoso centrale o perifericamente a livello dell’apparato neuromuscolare.

Nonostante la notevole importanza dei sintomi della disfonia e della disfagia in ambito neurologico, attualmente sono ancora necessari studi che affrontino in modo sistematico i meccanismi fisiopatologici, le procedure diagnostiche e i presidi terapeutici più efficaci per questi sintomi.

In questo Convegno saranno analizzati gli aspetti fisiopatologici e diagnostici e, soprattutto, quelli legati al trattamento dei disturbi disfonici e disfagici nelle principali malattie neurologiche. Saranno anche affrontati argomenti di pertinenza gastroenterologica quali quelli che attengono alle disfunzioni della motilità esofagea. Queste alterazioni possono complicare i quadri neurologici di varie patologie, come, per esempio, le sindromi parkinsoniane e numerose altre patologie degenerative o lesionali del sistema nervoso centrale.

Infine, saranno affrontate le problematiche che riguardano la nutrizione dei pazienti con disfagia neurogena. Questo aspetto rappresenta un elemento indispensabile per la corretta gestione clinica dei pazienti con patologie neurologiche acute e croniche.


Abbiamo pensato di affrontare l’analisi e la discussione di questi argomenti di Medicina in un ambiente consono alla riflessione ed alla meditazione.

Quale sede migliore per recepire queste istanze di un ex Convento Francescano come il Polo Museale di Montefiore dell’Aso, piccolo paese della dolce collina marchigiana dalle antiche origini picene e medioevali?

Notes

La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

Scientific Managers

alfonsi enrico

cosentino giuseppe